La "relazione di aiuto" è un modo delicato per indicare un intervento di supporto allo sviluppo del sé, alla comprensione delle proprie motivazioni e predelizioni. La parola "aiuto" inclusa nell'espressione "relazione d'aiuto" assume un significato pedagogico, indica l'impegno del consulente per sviluppare nell'altro la consapevolezza di sè e attivazione di risorse personali per l'elaborazione dei conflitti che impediscono la crescita e l'autonomia.
La relazione di aiuto si sostanzia attraverso vari strumenti, che hanno modalità, tempi e prassi diffrenti ma che conducono ad una gestione adulta e responsabile dei conflitti, che possono insorgere a livello personale, di coppia, familiare o di gruppo.