La "relazione di aiuto" è un modo delicato per indicare un intervento di supporto allo sviluppo del sé, alla comprensione delle proprie motivazioni e predelizioni. La parola "aiuto" inclusa nell'espressione "relazione d'aiuto" assume un significato pedagogico, indica l'impegno del consulente per sviluppare nell'altro la consapevolezza di sè e attivazione di risorse personali per l'elaborazione dei conflitti che impediscono la crescita e l'autonomia.

La relazione di aiuto si sostanzia attraverso vari strumenti, che hanno modalità, tempi e prassi diffrenti ma che conducono ad una gestione adulta e responsabile dei conflitti, che possono insorgere a livello personale, di coppia, familiare o di gruppo.

La mediazione familiare

 

 

Il “Mediatore familiare” AEMeF è un professionista qualificato (  Norma UNI 11644/2016 ) che a seguito di percorsi di formazione scientifici differenziati  interviene, quale figura terza, nel percorso di aiuto alla famiglia prima, durante e dopo la separazione o il divorzio o la cessazione della convivenza o dell’unione, a qualsiasi titolo costituita, in completa autonomia dall’ambiente giudiziario, per raggiungere accordi concreti e duraturi concernenti l’affidamento e l’educazione dei minori, nonché tutti gli aspetti connessi all’esercizio della responsabilità genitoriale...(per ulteriori info visita il sito dell'AEMeF)


L’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnico, nel rispetto dei principi di buona fede. Gli iscritti all’Associazione  sono strettamente tenuti al segreto professionale.

 

Percorso di Psicogeneaologia

 

La psicogenealogia è la ricerca transgenerazionale degli eventi familiari svolta su più generazioni.
Anne Anceline Schützenberger a partire dagli anni '50 ha sviluppato il metodo transgenerazionale attraverso l'uso terapeutico del "genosociogramma" che è la rappresentazione grafica della storia e delle vicende di una famiglia per almeno 3 generazioni. Secondo questo metodo gli eventi traumatici, i segreti, i conflitti interni ad una famiglia possono condizionare per trasmissione transgenerazionale i discendenti che possono manifestare disturbi, malattie, comportamenti inspiegabili.
Prendere consapevolezza di queste "trasmissioni" aiuta a prenderne visione e a risolverle portando alla guarigione.

Consulenza familiare e coniugale

La consulenza per la famiglia offre strumenti e tecniche di comunicazione per l'ascolto attivo e l'intervento costruttivo, con una attenzione ai bisogni ed alle risorse interne della famiglia per aiutarla a sviluppare strategie di comunicazione più efficaci.

Attraverso la relazione positiva si favorisce una maggiore consapevolezza delle difficoltà e delle cause che hanno generato incomprensione e si facilita lo sviluppo di atteggiamenti consoni alla collaborazione per aiutarsi nel far fronte alle difficoltà.

Si aumenta la qualita’ della vita e dell’uso delle proprie risorse, si ascoltano maggiormente le esigenze di ciascuno, i bisogni e i desideri. Fondamentalmente si costruisce, anche se non sempre è facile, un nuovo benessere e si definiscono obiettivi e strategie per raggiungerlo.

Si può trovare un valido supporto per arrivare ad eliminare le paure eccessive, per trovare relazione sentimentale soddisfacenti, per fare scelte importanti.

per ulteriori info visita www.aiccef.it

Formazione socio-educativa

La formazione socio- educativa si rivolge al territorio e prevede serate monotematiche o percorsi strutturati in più serate. Le proposte sono rivolti ai genitori, agli animatori dei Grest, agli alunni e agli insegnanti di ogni ordine e grado, alle associazioni e a tutti coloro che svolgono un ruolo educativo. Posso essere svolte presso le strutture sia pubbliche che private previo accordi.

°Esempi di tematiche:

°riconoscere e gestire le emozioni

°la gestione dei conflitto

°Lavorare in equipe

°Il bullismo ( strategie di intervento )

°prevenzione alla dipendenza

ecc...